A+V FAMILY HOUSE
click to enlarge
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() |
Casa, Famiglia, Intimità. Nel cuore di Livorno, lo Studio MODO architettura ha curato la ristrutturazione di una palazzina moderna, trasformandola in una residenza contemporanea, pensata per accogliere e valorizzare la vita quotidiana di una famiglia. L’intervento ha interessato tanto l’esterno quanto l’interno dell’edificio, con un progetto ambizioso volto a coniugare estetica, funzionalità e identità.
Uno degli elementi più significativi dell’intervento è stata la trasformazione della copertura in un ampio terrazzo abitabile, accessibile tramite un nuovo vano scala interno, progettato ex novo e sviluppato verticalmente dal piano terra. Questo si conclude in copertura con uno scenografico lunotto vetrato di sbarco, a cui è stata integrata una pergotenda 7x4 metri, creando un ambiente esterno vivibile e protetto, ideale per momenti conviviali all'aperto.
All'interno, il progetto ha perseguito un chiaro obiettivo stilistico: fondere armoniosamente il linguaggio classico con quello contemporaneo, dando vita ad ambienti eleganti, accoglienti e destinati a durare nel tempo. Il risultato è un raffinato equilibrio tra linee pulite tipiche del minimalismo moderno, ed elementi decorativi più tradizionali. Gli arredi dal design essenziale si inseriscono con discrezione, lasciando spazio alla matericità del parquet posato a spina, mentre cornici a parete e a soffitto, illuminate con LED integrati, introducono un dialogo sottile tra passato e presente in un gioco calibrato di contrasti e richiami visivi.
La zona giorno si apre in un grande open space che ospita una cucina con isola e una sala da pranzo con tavolo in legno, protagonista della stanza insieme a una lampada minimale sospesa e cornici decorative a parete che incorniciano l’ambiente con discrezione. Il divano modulare e la libreria minimalista, elementi centrali del living, completano la zona giorno con comfort e funzionalità. Il bagno principale racconta una storia: un omaggio alla memoria della casa, attraverso il recupero e la re-installazione delle cementine originali, lavorate con cura dopo il rifacimento degli impianti. La parete dei sanitari è stata impreziosita con un rivestimento tridimensionale che dona ritmo e profondità all’ambiente. La vasca freestanding è inserita all’interno di una nicchia realizzata in cartongesso e retroilluminata con LED, pensata per offrire un angolo di benessere e relax immersivo. Un secondo bagno, cieco, ma estremamente funzionale, è stato ricavato da una razionale riprogettazione degli spazi interni. Qui il progetto ha puntato su semplicità ed eleganza: piastrelle 10x10 bianche posate sfalsate, pareti pastello in color carta da zucchero e rubinetteria nera opaca, che conferisce carattere e pulizia formale all'ambiente.
Gli spazi privati della casa, ampie camere da letto, pensate per le esigenze quotidiane di una famiglia, sono stati progettati per offrire il massimo del comfort grazie a soluzioni contenitive generose e integrate che permettono di mantenere ordine e fluidità tra le funzioni giorno e notte.
Questa ristrutturazione rappresenta un esempio di intervento integrato e sensibile, in cui ogni scelta progettuale è stata calibrata per rispondere alle esigenze reali degli abitanti, senza rinunciare alla qualità estetica e all’identità architettonica.
​​
​
Home, Family, Home Intimacy. ​In the heart of Livorno, the MODO architecture studio oversaw the renovation of a modern building, transforming it into a contemporary residence designed to embrace and enhance the daily life of a family. The project involved both the exterior and interior of the building, with an ambitious plan to combine aesthetics, functionality, and identity.
One of the most significant elements of the renovation was the transformation of the roof into a large, livable terrace, accessible via a newly designed internal staircase, developed vertically from the ground floor. The staircase culminates at the roof with a striking glass skylight, which was complemented by a 7x4 meter pergola, creating a protected and inviting outdoor space, ideal for social moments in the open air.
Inside, the project pursued a clear stylistic goal: to harmoniously blend classical and contemporary design, creating elegant, welcoming environments that are built to last over time. The result is a refined balance between the clean lines typical of modern minimalism and more traditional decorative elements. The essential furniture pieces fit in discreetly, allowing the texture of the herringbone parquet flooring to stand out, while wall and ceiling frames, illuminated with integrated LEDs, introduce a subtle dialogue between the past and present, creating a balanced interplay of contrasts and visual references.
The living area opens up into a large open space that includes a kitchen with an island and a dining room with a wooden table, which becomes the focal point of the room alongside a minimal suspended lamp and decorative wall frames that discreetly define the space. The modular sofa and minimalist bookshelf, central elements of the living area, complete the space with comfort and functionality.
The main bathroom tells a story: a tribute to the memory of the house through the restoration and re-installation of the original cement tiles, carefully restored after the plumbing was redone. The wall behind the sanitary fixtures was enhanced with a three-dimensional cladding that adds rhythm and depth to the space. The freestanding bathtub is positioned within a niche made of plasterboard, backlit with LEDs, creating an immersive wellness and relaxation corner.
A second, windowless, but highly functional bathroom was created through a rational redesign of the interior spaces. Here, the project focused on simplicity and elegance: staggered 10x10 white tiles, pastel-colored walls in sugar paper blue, and matte black faucets, adding character and formal cleanliness to the space.
The private areas of the house, spacious bedrooms designed for the everyday needs of a family, were designed to provide the utmost comfort thanks to generous, integrated storage solutions that maintain order and flow between day and night functions.
This renovation represents an example of an integrated and sensitive intervention, where every design choice was carefully calibrated to meet the real needs of the inhabitants, without compromising on aesthetic quality or architectural identity.